Vittorio Possenti

Pagine di filosofia - Etica, Metafisica, Politica

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Notizie Il nuovo principio persona

Il nuovo principio persona

La nascita dell’idea di persona ha rappresentato una svolta nella storia universale: il “principio persona” integra ed in certo modo fonda il “principio responsabilità” (Jonas) e il “principio speranza” (Bloch). Il personalismo, che nel XX secolo ha costituito una grande prospettiva a livello giuridico e politico, è a rischio per la dissoluzione materialistica dell’umanesimo.
Abbiamo bisogno di una prospettiva fondamentale, ontologica ed etica, per non sbandare e fronteggiare le sfi de dell’epoca. Quella biopolitica: l’essere umano è producibile attraverso un’antropotecnica genetica? Quella della pace: se non ci devono essere guerre (Kant), il principio persona può generare un ordine nuovo ed una globalizzazione politica oltre gli Stati? Quella antropologica: non è forse la nozione di persona politicamente rilevante quanto l’etica?

Disponibile anche come E-BOOK

Per Visionare l'Indice

 

 

 

 

 

Il Nuovo Principio Persona

Vittorio Possenti

 

Introduzione (2006 e 2013)

 

Parte I – Metafisica della persona

 

Capitolo I – La persona nella dottrina dell’essere

 

- 1. Persona e modernità antropocentrica

- 2. Personalismo ontologico: il concetto di persona

- 3. Coprimento o controapocalisse della persona. Excursus sul suo concetto nella modernità

 

 

Capitolo II - Esistenza e persona: sei riflessioni

 

- 1. Sostanzialità e relazionalità

- 2. Interiorità estatica, amore, comunicazione

- 3. La coscienza psicologica e morale

- 4. Paradossi della persona

- 5. Personalismo teologico e teocentrico

- 6. Il rapporto dell’umanesimo secolare con la condizione umana

 

  • Annesso – Sostanza e relazione

 

Cap. III –Anima, mente, corpo e immortalità. La sfida del naturalismo

 

  • La questione antropologica e la sua difficoltà

- Il cammino del materialismo e del naturalismo

- Anima, mente, corpo

- Tommaso, Cartesio (e Damasio) sull’anima

- Sul mind-body problem: una questione ambigua

- Mente e cervello

- Sull’immortalità dell’uomo

- Conclusioni

Annesso I – L’anima tra Bibbia e filosofia

Annesso II – L’anima secondo Vito Mancuso

 

 

Parte II – Problemi del presente I. Dalla filosofia della persona alla bioetica

 

Capitolo IV - Questioni bioetiche

 

  • Obiezione empiristica e nuovo naturalismo

  • Il concetto di natura è polisenso (integrazione)

  • Sulle nozioni di salute, malattia, terapia

- Intermezzo: La persona nell’età della Tecnica

 

 

Capitolo V - Ontogenesi: embrione e persona

 

  • Bio-ontologica: l’embrione umano e la persona

- Formazione dell’embrione, autopoiesi, individualità

- Equiestensionalità fra i concetti di individuo umano e di persona umana

- L’equivoco dell’approccio funzionalistico

  • Bio-ontologica e bioetica: la Fivet

  • Bio-giuridica: sul cammino dei diritti umani

  • Conclusioni

 

Capitolo VI - Cambiare la natura umana con le (bio)tecnologie. Alcune domande

 

  • La questione antropologica

- Habermas: un approccio etico per stabilire il futuro della natura umana

- Fukuyama: il tentativo ‘neoaristotelico’ di ristabilire il concetto di natura umana

- L’impossibilità di cambiare la natura umana

- Persona e unità dell’uomo

 

Annesso - Sul diritto positivo e il governo della tecnica

 

 

Parte III – Problemi del presente II. Il personalismo, la pace, la democrazia

 

 

Capitolo VII - Pensiero personalista e abolizione della guerra

 

- Il rilievo civile del principio-persona

- Beni esclusivi ed inclusivi

- La guerra non è un destino

- Globalizzazione politica, superamento della sovranità, federazione mondiale

- Principio-persona e nonviolenza

 

Annesso: La questione della guerra giusta

 

 

Capitolo VIII - Fondamenti personalisti della democrazia

 

- L’ascesa della democrazia

- Fondamenti della democrazia

- Scuole democratiche e paradigmi di giustificazione

- Quale cultura favorisce meglio la democrazia?

- La tentazione del fondamentalismo

- Esportare la democrazia o i diritti umani? L’Islam

- Conclusioni minime

 

Capitolo IX: Democrazia, antropologia e biopolitica

 

  • Il primo motore

  • Il disincanto in democrazia e M. Weber

- E’ possibile raggiungere un consenso antropologico?

- Democrazia e biopolitica

- Commiato

 

Annesso – Concezione ‘politica’ della natura umana. Appunti su M. Nussbaum

 

 

Epilogo

 

- L’epoca della riproducibilità tecnica della vita

- Un nomos personalista

- Due ostacoli

- Il postulato antropocentrico

- L’obiezione del nichilismo europeo

- Umanesimo e (neo)illuminismo

- Compito del principio-persona